Entry-Exit System (EES)


Il sistema Entry/Exit (EES) è un sistema informatico automatizzato progettato per registrare i cittadini di paesi terzi che viaggiano per un soggiorno di breve durata (massimo 90 giorni in un periodo di 180 giorni), ogni volta che attraversano la frontiera esterna di un paese europeo che usa l’EES*. Questa registrazione è effettuata sia per soggiorni di breve durata, che per quelli di lunga durata, salvo eccezioni.  Il sistema registra anche i rifiuti d’ingresso.

L’EES automatizza le procedure di controllo alle frontiere, rendendo più efficienti i viaggi verso i paesi europei che lo utilizzano.
*I paesi europei che utilizzano il sistema EES sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania; Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.

L’EES entrerà in funzione il 12 ottobre 2025. La sua introduzione avverrà in modo graduale presso le frontiere esterne fino al 9 aprile 2026. Durante questo periodo, è possibile che i dati personali di chi viaggia non vengano raccolti presso tutti i valichi di frontiera. Presso l’aeroporto di Palermo l’EES entrerà in funzione il 20 ottobre 2025.
A partire dal 10 aprile 2026, l’EES sarà pienamente funzionante.

Il sistema è stato messo a punto per modernizzare le frontiere, rendendo i controlli alle frontiere semplici, sicuri e più efficienti per chi viaggia, migliorando la sicurezza a livello europeo.

L’EES:
» modernizzerà e migliorerà la gestione delle frontiere mediante registri elettronici sicuri e affidabili, consentendo l’automatizzazione presso le frontiere;
» migliorerà l’esperienza di viaggiatori e viaggiatrici, accorciando in maniera graduale i tempi di attesa grazie ai controlli automatizzati alle frontiere;
» impedirà l’immigrazione irregolare, individuando soggiornanti irregolari e fornendo dati attendibili su ingressi, uscite e rifiuti di ingresso;
» rafforzerà la sicurezza interna dello spazio Schengen, evitando i furti d’identità e la contraffazione di documenti tramite l’utilizzo di dati biometrici e il sostegno alle autorità competenti incaricate dell’applicazione della legge per prevenire, rilevare e indagare atti di terrorismo e altri reati gravi.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito web ufficiale dell’EES: https://travel-europe.europa.eu/ees.

 

-
Parla con Assistente Digitale
Chat con Assistente Digitale
-
Parla con l'assistente digitale
Parla con l'assistente digitale