ESTRATTO SINTETICO DECLARATORIA FUNZIONI
DIREZIONE GENERALE & ACCOUNTABLE MANAGEMENT
Il conseguimento della Mission del Direttore Generale & Accountable Manager si realizza anche grazie al supporto delle Funzioni, che consentono l’attività di organizzazione, pianificazione e monitoraggio dei processi dell’intera Società, al fine di garantire la conformità alle normative nazionali ed internazionali di settore e per valutare nuove opportunità e strategie di sviluppo attraverso anche l’analisi dei costi.
DIREZIONE LEGALE E PROCUREMENT
Il conseguimento delle finalità della Direzione Legale e Procurement si realizza mediante l’attività di coordinamento e di monitoraggio, da parte del Dirigente e delle Funzioni che assicurano l’esecuzione dei compiti alle stesse assegnati quali, l’analisi dell’evoluzione della normativa, nazionale e internazionale; l’assistenza alle Direzioni/Funzioni che richiedono supporto giuridico ai fini dello svolgimento delle attività aeroportuali; l’assistenza legale nella redazione di atti e contratti, convenzioni e transazioni e nella gestione dei contenziosi. Inoltre, sorveglia l’osservanza del regolamento in materia di protezione dati; cura la predisposizione degli atti di gara (bando e disciplinare) per procedure aperte per lavori sopra e sotto soglia e provvede agli acquisti di beni e servizi soggetti a procedura con bando sotto soglia. Provvede alla gestione in forma centralizzata dell’acquisto di beni e servizi della Società di immediata necessità per l’efficace funzionamento dei vari uffici e servizi aziendali.
DIREZIONE QUALITÀ E CERTIFICAZIONI ISO E ACI
Il conseguimento delle finalità proprie della Direzione Qualità e Certificazioni ISO e ACI si realizza mediante l’attività di coordinamento e di monitoraggio, da parte del Dirigente, delle Funzioni e Linee di Attività, che assicurano l’esecuzione dei compiti alle stesse assegnati quali, la rilevazione statistica e l’analisi dei dati di soddisfazione dei passeggeri e degli utenti dei servizi dell’aeroporto; cura inoltre l’approfondimento delle segnalazioni e dei reclami ricevuti dall’utenza; le attività connesse alla tenuta del Sistema di Gestione della Qualità al fine di assicurare il rispetto degli standard qualitativi previsti dalla norma ISO 9001 ed il mantenimento della relativa certificazione.
DIREZIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA
Il conseguimento delle finalità proprie della Direzione Amministrazione e Finanza si realizza mediante l’attività di coordinamento e di monitoraggio, da parte del Dirigente e delle Funzioni. Le attività riguardano: la regolare tenuta della contabilità generale e della corretta tenuta dei libri e registri contabili obbligatori; lo svolgimento delle attività inerenti i processi di fatturazione attiva dei clienti aviation; la predisposizione dei pagamenti delle fatture passive; le attività di monitoraggio dei crediti commerciali e assicurare il processo di pianificazione finanziaria.
Assicura il processo di pianificazione finanziaria, attraverso la traduzione in termini finanziari dei contenuti della pianificazione strategica e del budget economico annuale al fine di individuare le più opportune modalità di copertura del fabbisogno di breve e medio/lungo periodo.
DIREZIONE RISORSE UMANE
Il conseguimento delle finalità proprie della Direzione Risorse Umane si realizza mediante l’attività di coordinamento e di monitoraggio, da parte del Dirigente e delle Funzioni Sviluppo HR e Training Management, Amministrazione del Personale e Prevenzione e Protezione. Si tratta del costante monitoraggio dell’adeguatezza dell’organizzazione; dell’esecuzione di tutti gli adempimenti relativi agli obblighi di legge di natura contributiva e/o previdenziali; dell’elaborazione delle presenze mensili per la generazione dei flussi da trasferire a paghe. Provvede alla definizione di massima delle attività formative, predisponendo piani e/o interventi formativi coerenti con il fabbisogno organizzativo in termini di risorse umane. La funzione preposta collabora, mediante sopralluoghi sui luoghi di lavoro, ai fini dell’individuazione e valutazione, di concerto con il medico competente nominato dal datore di lavoro stesso, dei fattori di rischio presenti in Azienda per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
DIREZIONE COMMERCIALE E MARKETING
Si occupa di assicurare lo sviluppo commerciale del traffico aviation, curando altresì le vendite di spazi destinati all’utenza sia per attività operative che commerciali; si occupa dello sviluppo del settore Parcheggi, al fine di massimizzare le vendite. Inoltre, attua le politiche societarie in tema di sviluppo commerciale del settore retail (Negozi Food e Non Food) e del settore Rent a Car, curando i rapporti con i concessionari e riguardanti la vendita degli spazi promo-pubblicitari presenti all’interno del sedime aeroportuale. La funzione preposta coordina con la Direzione Legale e Procurement e con la Direzione Amministrazione e Finanza la gestione amministrativa e contabile dei contratti di noleggio degli impianti pubblicitari (sottoscrizione dei contratti, fatturazione, gestione dei pagamenti).
ICT MANAGEMENT
Assicura la continuità e l’efficienza dei sistemi informativi aziendali al fine di consentire l’integrità, la riservatezza e la continuità dei processi di acquisizione, elaborazione, trasmissione e archiviazione delle informazioni. Costituisce l’interfaccia unica per gli utenti aeroportuali ai fini della segnalazione di eventuali anomalie legate all’utilizzo delle postazioni di lavoro e degli impianti di telefonia mobile.
DIREZIONE OPERATIONS
FUNZIONI TERMINAL – MOVIMENTO – SECURITY – CARGO
Il conseguimento delle finalità proprie della Direzione Operations si realizza mediante l’attività di coordinamento e di monitoraggio, da parte delle Funzioni Terminal, Movimento e Security
Management, i cui ruoli e compiti specifici sono descritti conformemente alla Parte B – Sez. 2 del Manuale d’Aeroporto vigente e, per quanto riguarda il Security Manager, nella Circolare ENAC SEC 08.
Il Post Holder Terminal si occupa di tutti gli adempimenti ed i compiti connessi al funzionamento, alla pianificazione e all’ utilizzo dei servizi e della struttura del terminal, in funzione della programmazione giornaliera e degli aggiornamenti all’operativo dei voli.
Il Post Holder Movimento assicura il corretto svolgimento delle attività necessarie alla movimentazione di mezzi ed aeromobili sul piazzale nel rispetto delle vigenti procedure di sicurezza. Monitora e regola le attività che si svolgono sul piazzale di sosta aeromobili connesse all’arrivo, alla sosta, all’assistenza e alla partenza degli aeromobili.
Il Security Manager svolge, in conformità alle specifiche procedure operative di security, il procedimento istruttorio e le attività connesse all’emissione dei titoli di accesso alle aree aeroportuali.
Il Cargo Manager supervisiona e coordina le attività che si svolgono nelle aree di pertinenza della infrastruttura centralizzata con particolare riguardo alla presa in carico e alla riconsegna della merce.
DIREZIONE TECNICA E INFRASTRUTTURE
FUNZIONI PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE E SISTEMI –
MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E SISTEMI – AMBIENTE
Il Post Holder Progettazione Infrastrutture e Sistemi elabora gli obiettivi strategici perseguibili in funzione degli scenari ipotizzati, redige, in linea con le previsioni del PSA, il programma degli investimenti e determina i correlati fabbisogni finanziari.
Il Post Holder Manutenzione Infrastrutture e Sistemi redige il Piano delle Manutenzioni Straordinarie relativo alle infrastrutture civili, in coordinamento con il PH Progettazione Infrastrutture e Sistemi ed assicura la manutenzione ordinaria civile del sedime aeroportuale e dei fabbricati.
Inoltre, cura lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, ed assicura il corretto svolgimento delle attività di disinfestazione, derattizzazione e disinfezione.
La Funzione Ambiente cura le attività necessarie per l’ottemperanza agli adempimenti VIA (DM n.43 del 13.05.2015) sul Masterplan Aeroportuale. Provvede allo svolgimento delle attività di controllo della qualità dell’aria e del rumore aeroportuale coerentemente alla regolamentazione aeroportuale ed alla normativa ambientale di riferimento.
In riferimento all’immagine dell’organigramma, se necessario è possibile richiedere pdf accessibili compilando il form dal link: customer care , specificando nel “messaggio” la richiesta al pdf e la pagina di riferimento